Domanda:
Togliere ruggine con acido cloridrico?
Carlo
2009-12-11 04:22:36 UTC
Salve a tutti sto restaurando una 50 special e ho la necessità di pulire alcune minuterie dalla tuggine..Ho provato con l'acido cloridrico al 30% ed effettivamente funziona a dovere solo che dopo qualche giorno la ruggine si ripresenta peggio di prima. Mi hanno detto che per fermare l'azione dell'acido cloridrico basta del comune bicarbonato e poi una pulita con diluente nitro..E' vero? Qualche altra soluzione? eviterei di usare la soda
Quattro risposte:
wave
2009-12-11 06:11:37 UTC
Premetto di non essere un esperto in questo campo tuttavia, l'acido cloridrico ossida il ferro dunque, lo devi rimuovere quanto meglio dalla superficie che in ogni caso, essendo di ferro, si ossiderebbe comunque a contatto con l'ossigeno presente nell'aria.

L'ossidazione, è indice inequivocabile che i pezzi di cui parli, siano costituiti di acciai non inossidabili. Questi tipi di acciai, per poter essere esposti all'aria senza che vi si formi uno strato di ruggine, vengono trattati superficialmente o con delle vernici, oppure con la deposizione di altri metalli quali ad esempio zinco o cromo. L'acido cloridrico, potrebbe aver rimosso tale protezione lasciando il ferro esposto all'aria. Immagino che questo tu già lo sappia, infatti, un acciaio trattato in tal modo, è facilmente distinguibile da uno che non lo é. Non ho idea di che pezzi siano ma, se hai la possibilità di mantenere la superficie oleata, la ruggine non dovrebbe ripresentarsi. Ci sono acciai non proprio inossidabili ma che comunque, pur non subendo trattamenti, al massimo anneriscono ma non si riempiono di ruggine rossastra. Sono acciai temprabili utilizzati per costruire pezzi sottoposti a determinati sforzi. Tali acciai tuttavia, anche se esposti soltanto ai vapori dell'acido cloridrico, arrugginiscono! A parer mio, devi rimuovere bene l'acido, ma come, non saprei dirtelo! Prova a immergerli per qualche ora nell'acqua, ad asciugarli e a trattarli con olio o altre sostanze simili! Ripeto, è soltanto una mia idea! Non sono informato a riguardo ma penso che in alcuni acciai, in seguito ai trattamenti di tempra, si formi uno strato di ossido con caratteristiche tali da prevenire la ruggine vera e propria. L'acido, potrebbe aver rimosso tale IPOTETICA protezione? Non so, prova ad informarti! Ciao, buona fortuna!
anonymous
2009-12-11 10:16:20 UTC
l' acido cloridrico è solo apparentemente che la toglie ma non è cosi io sono un decoratore e la uso per far arrugginire il ferro nuovo ...carteggia bene con carta abrasiva quasi tutta la ruggine ..spolvera, poi passa il convertitore di ruggine preferibilmente quello che si chiama FIDOL è il migliore poi passa il fondo asp che asciuga lo carteggi e finisci con passate del colore che hai scelto infine la vernice trasparente spero di esserti stato utile BUON LAVORO :-)
paolo il perdente
2009-12-11 05:28:14 UTC
Ho restaurato qualche moto, l' ultimo un Guzzino 65cc del 1949 tre marce...

Ho utilizzato due metodi:

A) Ho rimosso la ruggine con un prodotto (specifico).

B) Altre parti se erano originariamente lucide cromate etc...(ho utilizzato spazzola rotante in acciaio montata su un trapano rimuovendo l'ossido, quindi tele fini varie gradazioni, quindi feltro e pasta da lucidare, diventano lucide come cromate..)

C Le altre parti originariamente brunite dopo la rimozione dell'ossido, ho ripristinato la brunitura con della pasta che si utilizza per ripristinare pistole fucili etc..



Per evitare il ripresentarsi dell'ossido (certo usando il bicarbonato che è basico rimuovi solo in parte i rimasugli dell'acido).

il problema ti si ripresenterà ugualmente, Il mio suggerimento e quello di acquistare una mola in feltro 4 -5 euro e della pasta per lucidare altrettanti euro, e prendi due piccioni con una fava; le parti lucidate hanno meno asperità, quindi riduci la possibilità di ossidazione il grasso contenuto nella pasta lucidante, crea un film che protegge ulteriormente la superficie.

I prodotti le trovi dai ferramenta o dai fai da te.

ciao.

Nel caso fossi interessato ai nomi delle aziende (brunitura e disossidanti specifici per autovetture d' epoca etc..e ) sono a tua disp...
?
2009-12-11 05:13:24 UTC
per piccoli pezzi di ruggine , ho usato l'acido fluoridrico, ( quello che si mette nei ferri da stiro per sciogliere la ruggine interna esiste in varie percentuali scegliere la confezione con la più alta concentrazione) aspettando che faccia effetto lasciando la lamiera pulita dalla ruggine e subito dopo ho applicato prima ferox o similari e poi zinco spray


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...