Ciao !
Non ho una competenza specifica in campo di impianti idraulici ma, da quanto leggo, mi sembra di capire che qualche utente ti abbia già fornito delle dritte interessanti.
Stavo però riflettendo sull'opportunità (ed i rischi) di istallare 4 serbatoi da 1.000 litri ciascuno nel sottotetto......
Nel merito mi sono ricordato che in alcuni paesi (meno fortunati) vengono utilizzati dei mulini a vento dotati di pompa a stantuffo per l'estrazione dell'acqua dal pozzo.
Ho letto che preleverete l'acqua attraverso una pompa ma non ci precisi se questa è elettrica oppure no.
Io immagino di no perchè diversamente, disponendo di elettricità, molti problemi non si porrebbero.
Cosicchè, tornando ai nostri mulini (noti anche come pompe eoliche), queste non sono difficili da realizzare e, poichè come sostegno utilizzano dei tralicci, si potrebbe infine pensare di collocare su questi ultimi i serbatoi per la raccolta dell'acqua.
In questa ipotesi si godrebbe del duplice vantaggio di estrarre acqua a costo zero ed avere nello stesso tempo un sostegno (da proporzionare adeguatamente) per sistemare i serbatoi .
Inoltre, dal momento che il mulino andrà collocato ad una altezza sicuramente maggiore rispetto quella del fabbricato, avresti la possibilità di ottenere acqua per caduta ad una pressione adeguata.
In ultimo, se proprio si volesse sfruttare il tetto, potresti pensare di istallare un serbatoio ad energia solare per la sola produzione dell'acqua calda, (sicuramente molto più leggero di 4 casse da 1.000 litri), ed alimentarlo sempre con il sistema suggerito.
A conti fatti, esclusi i costi iniziali, una idea del genere potrebbe far risparmiare un po di danaro e garantire (pozzo permettendo) acqua calda e fredda al prezzo irrisorio della sola manutenzione.
Che te ne pare ?
http://cavicchioni.photoshelter.com/image/I0000ZPLEFKFU98Q
http://p1.pkcdn.com/mulino-a-vento-per-l'estrazione-dell'acqua-taverne-almeria_443871.jpg