Domanda:
Mi potete aiutare nel dimensionamento dei tubi idraulici?
Nicola
2013-10-05 07:47:13 UTC
Devo fare un impianto idraulico in polipropilene in una palazzina con 6 appartamenti, nel sottotetto verranno installate 4 casse d'acqua da 1000litri l'una, più una esterna più alta e un pò più grande. I 6 appartamenti hanno 3 bagni l'uno, con doccia, vaso, una doccetta con solo l'acqua fradda vicino al vaso e un lavandino (nessun bidet).
In ogni appartamento verrà installato un boiler in uno dei bagni che servirà per l'acqua calda dell'intero appartamento. Inoltre c'è un lavandino in cucina e un attacco di acqua per la lavatrice.
Che dimensioni di tubi devo utilizzare? La pressione dell'impianto è dato solo dal peso dell'acqua nelle casse, è sufficiente portare una montante da 25 e poi fare tutto da 20? Quanti punti acqua posso aprire contemporaneamente con il 20? e con il 25? Oppure serve una montante da 32?
Vi ringrazio per tutte le risposte (SERIE) che mi darete.
Solo per la cronaca lo stabile non è in Italia, è in un paese del terzo mondo dove già avere l'acqua calda è una cosa pazzesca, quindi non iniziate a parlare di professionalità e dichiarazioni di conformità. Grazie
Cinque risposte:
?
2013-10-05 15:15:09 UTC
Prima di tutto assicurati che il sottotetto possa sopportare un carico di 4 tonnellate (tanto peseranno le vasche una volta riempite).

La pressione del'acqua all'uscita dei rubinetti sarà molto scarsa, potendo solo contare sulla gravità... Se la palazzina è di tre piani, al piano terra potrai contare su 1 bar di pressione, al 2° piano di 0.3 bar...

In totale hai 18 bagni (+ forse 6 cucine), ma sicuramente non ci sarà una contemporaneità del 100%...

Io farei la colonna principale con il 40, entro negli appartamenti con il 25 e raggiungo gli apparecchi con il 20.

Se pensi di avere problemi con il diametro, fanne due con il 32 e ogni colonna serve 3 appartamenti.



Ma ripeto, la mia perplessità maggiore riguarda la scarsa pressione che avrai.



PS: come fai a portare l'acqua nel sottotetto? Con una pompa? Se così fosse potresti mettere un autoclave e risovi il problema
Michele
2013-10-06 09:53:16 UTC
credo che la migliore soluzione sarebbe fare colonne distinte ,meno diramazioni fai sulla stessa colonna e minore sarà la dispersione di portata.riguardo ai diametri come a detto "giorgio" può andare ma per esperienza la pressione maggiore e dovuta al diametro minore ,in sostanza dovresti creare l' effetto gomma da giardino quando comprimi la gomma diminuisce la portata ma aumenta la pressione di esercizio. quindi io farei cosi 32 d colonne portanti distinte per alloggio,20 diramazione bagno e cucina,punti di erogazione raccordi finali di testa da 3/8"cosi avrai un po meno portata ma la pressione dovrebbe rimanere costante.ovviamente e una ipotesi dettata dalle esperienze,ma ci vorrebbero dei calcoli precisi per capire il tutto. e comunque meno tratti di tubazione ai in orizzontale e meglio e,se puoi gestisci l'impianto in verticale comunemente detto a pioggia.
?
2013-10-06 19:11:31 UTC
Ciao !



Non ho una competenza specifica in campo di impianti idraulici ma, da quanto leggo, mi sembra di capire che qualche utente ti abbia già fornito delle dritte interessanti.



Stavo però riflettendo sull'opportunità (ed i rischi) di istallare 4 serbatoi da 1.000 litri ciascuno nel sottotetto......



Nel merito mi sono ricordato che in alcuni paesi (meno fortunati) vengono utilizzati dei mulini a vento dotati di pompa a stantuffo per l'estrazione dell'acqua dal pozzo.

Ho letto che preleverete l'acqua attraverso una pompa ma non ci precisi se questa è elettrica oppure no.



Io immagino di no perchè diversamente, disponendo di elettricità, molti problemi non si porrebbero.



Cosicchè, tornando ai nostri mulini (noti anche come pompe eoliche), queste non sono difficili da realizzare e, poichè come sostegno utilizzano dei tralicci, si potrebbe infine pensare di collocare su questi ultimi i serbatoi per la raccolta dell'acqua.



In questa ipotesi si godrebbe del duplice vantaggio di estrarre acqua a costo zero ed avere nello stesso tempo un sostegno (da proporzionare adeguatamente) per sistemare i serbatoi .



Inoltre, dal momento che il mulino andrà collocato ad una altezza sicuramente maggiore rispetto quella del fabbricato, avresti la possibilità di ottenere acqua per caduta ad una pressione adeguata.



In ultimo, se proprio si volesse sfruttare il tetto, potresti pensare di istallare un serbatoio ad energia solare per la sola produzione dell'acqua calda, (sicuramente molto più leggero di 4 casse da 1.000 litri), ed alimentarlo sempre con il sistema suggerito.



A conti fatti, esclusi i costi iniziali, una idea del genere potrebbe far risparmiare un po di danaro e garantire (pozzo permettendo) acqua calda e fredda al prezzo irrisorio della sola manutenzione.



Che te ne pare ?

http://cavicchioni.photoshelter.com/image/I0000ZPLEFKFU98Q

http://p1.pkcdn.com/mulino-a-vento-per-l'estrazione-dell'acqua-taverne-almeria_443871.jpg
?
2013-10-06 09:58:41 UTC
tu vorresti sapere come fare e un poco difficile da spiegare , comunque servono tubi grossi e vai sul sicuro , per il passaggio dell'acqua calda non puoi usare il politilene squaglia con la caloria , esistono sul mercato tubazioni di plastica che resistono fino a 120 gradi ovviamente a 60 gradi già e ottimo ti consiglierei di usare questo per tutto acqua calda e fredda i tubi si riscaldano e si incollano sono garantiti , risparmi e vai sul sicuro .

te ne servono parecchi metri ovviamente più il resto meglio se ti fai aiutare da qualche rivenditore di materiale idraulico a fare i calcoli e lui ti da anche tutto l'occorrente , ovviamente devi fare sempre il calcolo della tolleranza del 10 % non si sa mai . auguri
Carnia54
2013-10-05 17:45:49 UTC
Del Terzo mondo o no la professionalità deve esserci

è quello che ti manca


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...