Domanda:
insonorizzare una stanza per batteria?
?
2009-11-06 20:46:25 UTC
vorrei consigli molto tecnici sui materiali spessori tipo di accoppiamento trucchi e quant altro per insonorizzare in modo superbo una stanza al pian terreno per uso a prove musicali
anche dove poi comprare i materiali io sono di Torino grazie
antonio mignone
Quattro risposte:
anonymous
2009-11-07 05:53:29 UTC
un buon insorizzante, materiale a parte, deve anzitutto rispettare dei fattori di forma. Avere, cioè, una superficie molto frammentata, fatta tipo piramidine o bugnati a punte acute, per esempio, per le alte frequenze, + uno strato continuo retrostante ad alto assorbimento per le basse: per es. un foglio in materiale duttile, tipo piombo, in sandwich col bugnato e con un foglio posteriore del materiale usato per il bugnato stesso..

Le alte frequenze (suoni acuti), infatti, .agiscono sull'aria come degli spilli che premono su una superficie causando pressioni e depressioni alterne di tipo puntiforme o quasi. Ragion per cui, per inciso, arrivano a distanze assai maggiori delle basse. Che, invece, agiscono sull'aria come una mano a palmo aperto che preme su una superficie.



Tipo questi, per capirci:

http://www.acustica-edilizia.it/Acu_piramide_duna.htm

http://www.govoni-termoacustica.it/silentwall/silentwall_460.jpg



Materiali ce n'è a iosa: poliesteri espansi, schiume, ecc.

naturalmente occorre prestare attenzione alle caratteristiche acustiche dei pannelli, insonorizzare anche il soffitto, le porte, le finestre ecc. (cosa alquanto difficile, a meno di ricorrere a serramenti afonici costosissimi) e soprattutto accertarsi che i materiali siano ignifughi ed eventualmente proteggerli con pannelli che ne impediscano il deterioramento dovuto a urti, abrasioni ecc.



Non so chi possa essere d'aiuto a Torino, ma non penso che in una grande città sia tanto difficile reperire indicazioni.
anonymous
2009-11-06 21:42:21 UTC
Per isonorizzare una stanza ti consiglio di applicare alle pareti vari strati di materiale diverso in maniera da frenare le varie frequenze delle onde sonore.

Ti consiglio di installare delle contro-pareti di cartongesso e tra parete e controparete lasciare un ampio spazio per mettere dei pannelli di gomma piuma con lamina di piombo, mettere dei pannelli di polistirolo e altri materiali fonoassorbenti.

Inoltre all'interno della parete in carton gesso puoi passare anche dei corrugati per l'impianto elettrico (luce, impianto microfonico, amplificatori e cosi via) che non ti troverai più in mezzo ai piedi durante le prove.

Sui pannelli di carton gesso, all'esterno, applica anche dei pannelli di gomma piuma che daranno il primo impatto alle onde sonore.

Utilizzando questo sistema avrai ottenuto vari strati di isonorizzazione ed avrai una isonorizzazione perfetta.

I materiali li puoi trovare nei negozi che vendono materiale edile oppure nei grandi brico.
anonymous
2009-11-06 21:40:58 UTC
allora come in tutte le cose esistono vari livelli che sono prettamente legati al budget che ai a disposizione.La soluzione piú professinale é quella di cercare un esperto (fonico) e affidare a lui la progettazione e la realizzazione,ma visto che siamo nella rubrica fai da te é molto probabile voglia tu realizzarlo é questo é possibilissimo,nei negozi specializzati si possono acquistare diversi materiali fonoassobenti con i quali tappezzare il locale che vuoi isolare anche qui dipende quanti soldi vuoi spendere.Io per esempio ho realizzato ai miei nipoti un camera fono isolata con i cartoni vuoti delle uova nel seguente modo:prima devi procurarti dei contenitori per le uova nuovi li puoi comprare presso qualche produttore avicolo nella tua zona guarda su internet,in un negozio per pittori imbianchini compri un collante da muro col quale fisserai i contenitori dopo li vernici del colore che vuoi,poi accendete l'amplificatore al massimo é buon divertimento.
anonymous
2009-11-06 21:24:09 UTC
dovresti piombare tutte le pareti, creare delle contropareti con all'interno della lana di vetro o roccia, ma non e detto che va perche rimane il pavimento che e un trasmettitore di vibrazioni e provvedere a isolare anche quello, forse un mutuo x un garage fuori citta e meglio......


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...