Domanda:
E' possibile riverniciare una chitarra classica?
AnTi♥ FoRtuNa!
2010-04-20 12:36:14 UTC
Buonasera a tutti, ho una chitarra classica che non vale molto (nuova l'ho pagata 40 euro compresa la custodia) ma a cui sono molto affezionata quindi non vorrei rovinarla troppo.
Il problema è che col tempo si è riempita di graffi e in alcuni punti è andata via la vernice.
Posso riverniciarla? Se si, che devo fare? Dovrei scartavetrarla prima? Che tipo di vernice mi consigliate?
Se è possibile vorrei sapere anche come fare delle sfumature.
Vi ringrazio anticipatamente :)
Sette risposte:
?
2010-04-21 14:34:27 UTC
siiiiiiii puooooooooooo fareeeeeeeeeeeeeeee

1) smonta la chitarra che sarebbe le corde e quegli affari che servono per tirarle

2) carteggia con 250 in ferramenta si vende dello stucco adatto a legno che ti servira a passarlo sulle parti dove i graffi sono profondi e dove si e stacca ta la vernice

3) una volta fatte queste operazioni sempre in ferramenta devi prendere del fondo per legno forse cementina dovrebbe andare bene dagli sto fondo

4) una volta dato il fondo carteggia tutto con carta 600 finito di carteggiare pulisci tutto per bene se ai un compressore meglio ancora cosi potrai soffiare ler togliere l'eventuale polvere che si potrebbe essere depositata all'interno della chitarra

5) a questo punto la chitarra e pronta per essere verniciata io ti consiglierei di usare delle tint in modo tale da rimanere sempre sul classico al massimo puoi personalizzarla usando dei colori particolari ma sempre nn allontanandoti dallo stile classico buon lavoro
Anatra di Gomma
2010-04-20 14:54:23 UTC
Fallo fare da un liutaio perchè c'è un processo apposta (e credo anche delle vernici apposta), dato che riverniciando la chitarra da noi rischieremmo di comprometterne la sonorità della cassa (che è data dalla vibrazione delle corde e dalla "reazione" del suono sul legno...



Comunque sia visto il valore della chitarra forse il gioco non vale la candela...
Jorjiño
2010-04-21 03:15:58 UTC
Il lavoro si può anche fare a casa ma dovresti utilizzare una vernice poliuretanica bicomponente che costa più o meno quanto la tua chitarra. Tienitela così.

Bye

J.



@ Eugenio:



La cementite usata come fondo per riverniciare una chitarra è un OTTIMO modo per ammazzarne definitivamente il suono (che - senza offesa - visto il valore dello strumento già non deve essere granché)

Inoltre, anche tralasciando i problemi di sonorità, la cementite coprirebbe completamente la venatura del legno e costringerebbe ad una verniciatura a tinta piena. Normalmente le chitarre classiche e acustiche sono verniciate in trasparente con venatura a vista.

La cementite è meglio usarla sui muri.



Byebye

J.
anonymous
2010-04-21 02:00:54 UTC
Non farlo da te: la rovineresti, se non sei liutaio tu. E, come ti hanno già detto, farlo fare da un liutaio costerebbe una fortuna. Tienila com'è. Piuttosto, quando avrai la possibilità, comprane una di maggior pregio e di migliore condizione.
StormTrooper
2010-04-20 17:16:23 UTC
Il problema se la porti da un liutaio è che il lavoro te lo fa pagare 4 volte il prezzo che l'hai pagata.

Potresti comprare in un negozio di strumenti musicali un prodotto per rendere meno visibili i graffi... ma non fa miracoli
Ludovico Van
2010-04-21 03:54:44 UTC
Carteggiala prima con il 150, poi con il 400, poi con il 600.

Verniciala con la gommalacca.



Le sfumature sono troppo complesse, lascia perdere.



La gommalacca non si applica col pennello, ma con il tampone. Fai esercizi, prima, su una tavoletta di compensato ben cartata.



Proteggi bene, con nastro gommato, i tasti della chitarra (la parte in legno superiore del manico).



Non è una cosa molto complicata, ma richiede tempo e pazienza.
anonymous
2010-04-21 07:36:56 UTC
si puoi riverniciarla ( o almeno credo) peròci potrebbe essere pericolo ke si rovini,,, stai molto attenta se devi riverniciarla.. cmnq mesà dke la devi prima scartavetra de solito pe verniciù qualkosa prima si scartavetra.. spero ti sia servito il mio congiglio.. ciao baci..


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...