Domanda:
Un consigli da un elettricista esperto!!?
ZorroF
2009-04-30 09:37:36 UTC
Ho una pompa in garage sempre collegata che interviene solo quando il livello dell'acqua supera il galleggiante, come posso proteggerla da sovratensioni e / o surriscaldamento. I dati sono 220V
0,55kw.
Pensavo di mettere un interruttore differenziale da 6A e un fusibile da avviamento motore da 3 o 4A Che ne pensate?
Quattro risposte:
anonymous
2009-04-30 12:17:16 UTC
Non mi sembra il caso di proteggerla se hai già l'interruttore differenziale generale(salvavita) Ciao
Mastro Geppetto
2009-04-30 22:01:02 UTC
Molte pompe sono dimensionate per poter lavorare solo sotto acqua per beneficiare del raffreddamento. quelle di buona qualità funzionano per mezze ore fuori acqua senza il minimo surriscaldamento.

Non son favorevole alla protezione con un dispositivo di interruzione perchè basta una banale dispersione per umidità per fermare la pompa e mandare sott'acqua il garage con maggiori danni.

Sarei per un trasformatore di isolamento da 800 VA protetto da magnetotermico da 4 A non dfferenziale, preso prima del differenziale della casa; per normativa metterei due fusibili sul secondario da 6A ritardati senza troppa convinzione e giocherei sulla qualità della pompa, dei cavi, delle giunzioni su morsetti in scatole veramente a tenuta e poste in alto.



L'armadietto elettrico in posizione rggiungibile senza mettere i piedi nell'acqua (es: pianerottolo alto)



Il trasformatore può costare qualche 60-100 Euro, fra armadietto di protezione e componentistica potremmo raggiungere i 200 Euro, al di là della manodopera, un appassionato fai da te esperto ed attrezzato lo può fare da solo.
paolo il perdente
2009-04-30 12:51:44 UTC
Chi progetta degli apparati esegue delle verifiche e quasi sempre indica le condizioni di utilizzo.

Ho qualche difficoltà nel comprendere le ragioni per cui desideri proteggere la pompa per il surriscaldamento, e per le sovratensioni.

Surriscaldamento ..supponiamo ..nel caso l' ingegnere che ha progettato il motore avesse considerato questa problematica avrebbe sicuramente inserito nello statore ( motore) un sensore di temperatura che dovrebbe entrare in funzione nel caso di superamento di una soglia, interrompendo l'alimentazione.

Solo per tua informazione esistono motori di una certa potenza, per molteplici motivi, sicurezza etc. montano dei sensori surriscaldamento, cosa che non ho mai notato in pompe normali (consumer).



Sovratensioni probabilmente ti riferisci a un maggior assorbimento di quello indicato dal costruttore in caso di maggior richiesta di potenza?

Anche in questo caso ho qualche difficoltà nel comprendere le ragioni dal punto di vista tecnico.

Puoi puoi mettere un limitatore, che può essere anche un magneto termico, 15 euro. l' installazione di un fusibile non mi sembra una soluzione ottimale.

ciao
Giovanni D
2009-04-30 12:25:20 UTC
non è una pompa che è sempre in funzione e quindi di rado o mai soggetta alle sovratensioni. il differenziale ed il fusibile non proteggono dalle sovratensioni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...