Domanda:
Stabilizzatore di tensione per proteggere tutta casa?
Peppe
2009-01-25 02:54:36 UTC
Qualche mese fa,nel giro di 2 giorni, mi si sono rotte 3 TV di cui una ha tentato pure di prendere fuoco. La colpa è da imputarsi sicuramente agli sbalzi di tensione elettrica che ci sono nella mia linea ENEL. Un addetto enel è venuto ad istallare un apparecchio che ha confermato che ci sono picchi troppo alti e troppo basi che sono potenzialmente pericolosi per gli elettrodomestici e ha promesso di cercare il problema. IO NON MI FIDO. Ho dovuto rimpiazzare le TV che guaste con altrettante TV che ho ricomprato ovviamente LCD con quindi una spesa non indifferente (circa 1400 euro). Ora vorrei sapere se questa mia spesa è nuovamente al rischio a causa della tensione non costante. A questo proposito ho pensato di istallare uno stabilizzatore di tensione o qualche aggeggio che mi protegga tutto l' impianto della casa e che quindi sia istallato a monte all'uscita del contatore che è quello normale di 3KW.
Sapreste aiutarmi magari con qualche link o qualche nome di azienda a cui rivolgermi?
GRAZIE!
Sette risposte:
Mastro Geppetto
2009-01-25 15:53:41 UTC
non so dove sia la tua casa, tuttavia da un pezzo ENEL non ha più impianti che abbiano sbalzi di tensione per conto loro.

In tutta la mia vita professionale ho visto in un solo fabbricato rurale sbalzi superiori al +/-10% contrattuale, in una vecchissima cabina di trasformazione avevano dato allacciamento ad un forno ad arco per la fusione dell'acciaio che faceva ballare la luce che ci si accorgeva di giorno.

Con sbalzi di tensione capaci di guastare una TV, correttamente dimensionata e progettata, la luce delle lampadine balla da non poter leggere.

Un intervento ENEL consiste nell'esaminare tutta la linea e i morsetti dal trasformatore MT/BT fino al punto di consegna all'utente, poi installa un registratore ed esamina la tensione per almeno 1 settimana. Se ci sono problemi di tale entità i tenici (ENEL e consulenti privati) individuano il problema per esperienza e la registrazione è un controllo.

Sbalzi di tensione istantanei si possono avere se ci sono collegati utilizzatori industriali mal dimensionati per la linea come grosse saldatrici, gru, compressori industriali, similia.

Possono rimanere, non rilevati dalla strumentazione ENEL standard, picchi istantanei di tensione di pochi millisecondi che si smorzano installando due (o tre) scaricatori il cui costo della pastiglia attiva è inferiore all'Euro.

Necessario un impianto di terra efficiente.



Uno stabilizzatore non risolve il problema. Deve egli stesso essere dimensionato per superare i picchi di assorbimento istantaneo degli utenti come lavatrice, condizionamento, stampante, ecc. e la distorsione della forma d'onda delle apparecchiature con alimentatore elettronico (lampade, computer, regolatori dimmer, ....)



In campo industriale intervenni su un regolatore scelto e installato in maniera inadeguata che aggiungeva danni per instabilità, poi eliminato.

Altro caso ebbi per correnti di terra indotte da un traliccio di elettrodotto 230.000 V durante i temporali.

Aggiungo un caso di terreno roccioso dove fare la messa a terra furono dolori.

Lasciamo la ventina di casi cuoriosi.



La tensione fra neutro e terra la misuri con un tester in volt, tensione alternata, e di solito è fra 0,5 e 3,5 volt. Se supera i 6-10 V e la lettura balla qualcosa non va bene.



Su questi fatti ENEL è corretta. ci sono poi specialisti in problemi su impianti elettrici molto preparati e soprattuto con grande esperienza e attrezzati. Costoro intervengono dopo che gli elettricisti hanno verificato il serraggio dei morsetti, la condizione dei contatti degli interruttori, la resistenza di terra.

Dubito che agli specialisti di quel livello un impianto elettrico riesca a nascondere qualcosa.



Saluti
Jump
2009-01-25 09:05:41 UTC
L'Enel ha delle tolleranze da rispettare (+/-10%), se il tecnico ha constatato che le sforano devono risolvere!

La tolleranza dovrebbe essere scritta anche sul contratto, in questi casi forse si possono addirittura chiedere i danni.



Per curiosità potresti misurare la tensione tra neutro e terra che deve essere tendente a 0.

Se misuri 60 o più Volt tra neutro e terra probabilmente hanno un morsetto allentato da qualche parte e gli sbalzi dipendono dai carichi asimmetrici collegati.

Tanto per farti un esempio, se in una fabbrica scollego il neutro sul cavo principale ottengo quasi sicuramente di bruciare molti apparecchi collegati a 230V, perchè il neutro si sbilancia e assume tensioni diverse da 0.



Questa è solo una ipotesi ed è scritta in un linguaggio terra-terra tanto per farti capire, potrebbe anche non essere il tuo caso.
?
2014-06-08 03:06:03 UTC
Salve, io ho un problema analogo, nel senso che per prevenire sbalzi di tensione, ho installato a monte della casa (dopo il contatore e prima del quadro generale) un UPS della APC, esattamente il modello APC Smart-UPS RT 5000VA RM ,

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?ISOCountryCode=it&base_sku=SURT5000RMXLI&displaylist=ALL&page_type=displaybasic&printer_friendly=yes&language=it



Ho soltanto un problema, nonappena viene acceso il forno di casa, un comunissimo forno da cucina, il gruppo va in overload. Aggiungo anche che il mio contatore è da 3kw e ha sempre retto, adesso invece, il gruppo, pur essendo da 3,7kw ca, va in overload e si spegne, come posso risolvere ?

Grazie.
Daniele
2009-01-29 13:42:03 UTC
Il primo intervento che puoi fare (il più economico) è quello di far installare appena dopo il contatore ENEL un dispositivo scaricatore a varistori (chiamati anche MOV). Normalmente ci sono 2 o 3 MOV, collegati tra fase-neutro, fase-terra e terra-neutro a triangolo.

I più importanti sono quelli tra fase-neutro e fase-terra e di solito sono da 275V 20 Joule, ossia limitano a 275 V tutti i picchi di sovratensione con energia inferiore a 20 joule ...... se l'energia è maggiore ... si rompono anche loro. Io ne ho fatti installare 2, il primo appena dopo il contatore ed il secondo fuori casa appena prima della centralina del cancello automatico. Non sarai totalmente protetto ma già così è già molto.



Ciao



Daniele
turbopanico .
2009-01-25 05:38:54 UTC
Ti ci vuole un piccolo gruppo di continuità...funge anche da stabilizzatore.



Cercalo sul catalogo della GBC, ne trovi quanti ne vuoi



http://www.gbconline.it
peppepu60
2009-01-25 03:59:48 UTC
ciao ,purtroppo anche con lo stabilizzatore di tensione il problema tv che si guasta nn lo andresti a risolvere,perché se un fulmine ti becca la tua antenna potrebbe bruciare nuovamente la tv.Quindi è consigliabile staccare il cavo tv quando ci sono brutte giornate.il tutto è risolvibile con un impianto para-fulmine
anonymous
2009-01-25 05:22:49 UTC
http://www.italfarad.com/menustabita.htm

io ho fatto montare questo ,avendo il tuo stesso problema.lo ho risolto senza spendere una fortuna



qualcuno mi aveva anche consigliato un ups (gruppo di continuità) che costa un bel pò

http://www.powerware.com/Italia/IT_Glossary.asp?CX=89


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...