Verniciare su supporti in ghisa non presenta differenze sostanziali dal ferro.
Regole semplici ,
1) pulire sgrassare (lavaggio con solvente nitro in caso di materiale vergine) 2) carteggiata pulire accuratamente da polvere.
3) una mano di antiruggine oppure passare direttamente vernici (quelle che svolgono anche la funzione di antiruggine) due e mani, la prima leggermente più diluita delle indicazioni indicate sull'etichetta.
Se ti riferisci come supporto a vernici tipo "martellato" non vi sono differenze di applicazione sono identiche ad altre vernici la differenza è l' effetto finale.
Se esiste un supporto (vernice precedente ) leggera carteggiata per migliorare l quindi procedere al punto 3
Il problema sorge nel caso (è la mia ipotesi) di parti in ghisa soggette o a elementi esteri oppure parti soggette a riscaldamento (stufe caloriferi ) in questo caso specialmente per le stufe, occorrono vernici termiche, oppure per parti immerse, in questo caso devi applicare un primer epossidrico quindi una vernice anti vegetativa .
Se devi dipingere una scala il martellato è l'ideale
le trovi in tutti i negozi di vernici oppure in fai da te.
Interessante sarebbe conoscere dove dovrebbe essere applicata.
Ciao.
Ok Aggiornamento:
Macchina da cucire, sicuramente è stata verniciata alla nitro. E probabilmente intendi utilizzare delle bombolette spray
> Carteggiare grana 240 poi 400 rimuovere eventuali tracce di ruggine e di vecchia vernice non ancorata.
>Antiruggine lascia asciugare leggero passaggio con paglietta grana mille.
>Vernice 2 mani (passaggi veloci senza insistere altrimenti avrai gocciolature il segreto di vernici spray e di non avere fretta al posto di 2 mani applico 6 mani passaggi veloci finiture perfette. Leggera spagliettatura.
>Vernice trasparente finale.
Il massimo è la lucidatura con polish
Rispetta sempre i tempi di asciugatura e mai fretta...
ciao