Domanda:
Saldare il rame con il rame?
gladiax87
2008-09-09 15:40:32 UTC
Ciao a tutti vorrei sapere come faccio a saldare il rame con il rame , vorrei però farlo in casa e non con attrezzi costosi, il lavoro che dovrò fare e quello di saldare un tubo di rame con un blocco di 10x10 cm e spesso 1 cm sempre di rame.

grazie e ciao a tutti!!!
Otto risposte:
Enrico VII
2008-09-12 09:03:59 UTC
Stagno, argentana, ti hanno già detto.



Puoi usare il castolin, lega d'argento, rivestita con il decapante, ti occorre un saldatore con fiamma a dardo, scaldi le due parti contemporaneamente e girando depositi il materiale di apporto.

Oppure, in sostituzione del bruciatore a dardo, un bruciatore da tubisti, è un semicerchio forato da cui escono le fiammelle che scaldano il tubo. nel tuo caso scalderebbero anche la base, materiale di apporto sempre il castolin.

I bruciatori costano sui 40 euro, piu' le bombole sui 5-10 euro, dipende dalle dimensioni.
La_Nonna®
2008-09-09 22:47:17 UTC
Ti serve una fiamma ossidrica, una bacchettina di rame ed un apposito disossidante.

Non è facilissimo, serve una certa manualità.

Se non hai bisogno di una saldatura particolarmente resistente, ma perfetta tenuta, esteticamente migliore e più facile da fare, potresti fare una brasatura con lega d'argento. Anche in questo caso ti serve la fiamma ossidrica, e una bacchettina di lega che puoi comprare già rivestita con l'apposito disossidante.
natale l
2008-09-11 17:35:34 UTC
il rame va saldato con il cannello e la bacchettina di rame
Libero
2008-09-11 06:55:30 UTC
Ti do un consiglio professionale: il rame con il rame si può saldare in diversi modi, ma occorre sempre un diverso materiale d'apporto. Il modo tradizionale e più conosciuto è fare una saldobrasatura con le bacchette di stagno in lega col piombo, naturalmente prima devi usare un dacapante, che da professionista ti consiglio di usare l'acido muriatico con dei pezzi di zinco disciolti dentro. Puoi usare un saldatore a piastra da 3 cm e 300 Watt.

Ma un altro metodo più professionale e maggiormente resistente è saldare con l'argentana, più costosa come saldatura ma ne vale la pena per lavori importanti. Il decapante lo ha la stessa bacchetta che acquisterai. Il problema è che hai bisogno di una coppia di bombole anche piccole ed un piccolo cannello per saldature. Ci sono inoltre anche delle bacchette di materiale saldante per il rame, meno costose ma necessitano del loro decapante da acquistare a parte. Le bacchette sono a sezione quadrata ed il decapante lo devi chiedere dove le compri.
?
2008-09-10 08:19:59 UTC
Come ti è stato già scritto, per comodità è meglio se saldi i due pezzi di rame con STAGNO .

Se dovrai comprare un saldatore di stagno, qualora ti servisse solo per questa operazione , o poco più, ti consiglio di acquistarlo in un supermercato o in un bricocenter, dove potrai trovare un saldatore di POTENZA MEDIA (cioè almeno 100W) e non un piccolo saldatore per uso elettronico, che, forse, avrebbe una potenza troppo bassa per i due oggetti che vuoi saldare. Inoltre nello stesso negozio troverai una trecciola di stagno che ti basterà per le tue esigenze, prendi p.es. il filo di stagno di diametro almeno 1mm, o anche di più, in questo modo potrai distribuirne a sufficienza nel punto di unione dei due oggetti, precedentemente scaldati (molto !) con la punta del saldatore.

Ti consiglio , inizialmente, di fissare il tubo alla base di rame con 4 soli punti di saldatura, fatti a 90° l'uno dall'altro, lungo tutta la circonferenza del tubo.

Dopodichè potrai saldare completamente la circonferenza di appoggio del tubo sul piano di rame, puntando il saldatore, scorrendolo LENTAMENTE lungo la circonferenza e facendolo seguire dal tuo filo di stagno che si fonderà seguendo il saldatore .... ti assicuro che è più facile a farsi che a dirsi !!!!

P.S. se non hai esperienza in materia magari, prima, puoi provare a saldare qualche altro pezzettino di rame tra di loro !!!

P.P.S. attento a cosa c'è SOTTO alla basetta di rame dove vuoi saldare il tubo .... il rame come saprai conduce MOLTO bene il calore .... e quando scaldi la base per saldare ... quello su cui poggia questa base riceve moooolto calore pure lui ... quindi sarebbe meglio se la base non poggiasse su niente ... cioè se fosse p.es. chiusa , in posizione piana, su un morsa o, se non hai una morsa, appoggiala su una scatola (di materiale resistente però) in modo che tocchi solo lungo il suo perimetro e sotto la sua parte centrale non ci sia nulla !!!



Good luck !!!



p.s. avevi chiesto 'attrezzi NON costosi' :

saldatore elettrico ~ 15 euri

Ormai da qualche anno lo stagno viene prodotto SENZA PIOMBO, in modo conforme alle direttive CEE riguardanti l'inquinamento.

piccolo rocchetto di stagno ~ 3 euri
anonymous
2008-09-10 08:02:17 UTC
Beh devi saldare a stagno...

Ti compri o un saldatore a stagno un po' potente o una fiamma ossidrica(Quelle che hanno il tubetto di gas sotto)

E poi ti procuri lo stago...

Scaldi lo stagno su i due tubi di rame ed il gioco è fatto...

CIAO!
anonymous
2008-09-09 23:38:19 UTC
è complicato, si deve saldare a cannello, conviene ke vai da un fabbro e qsta saldatura la fai fare da lui, spendi meno e sicuramente viene meglio..
Giasone
2008-09-10 06:38:18 UTC
ci vuole un fornelletto da campeggio, la pasta salda e una bacchetta di stagno 33 o di costantana


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...