Domanda:
Collegamento 2 Faretti 12V a un trasformatore pc?
anonymous
2011-01-21 03:57:47 UTC
Premetto che sono ignorante in materia, vorrei sapere se è possibile collegare 2 faretti alogeni da 12v ciascuno a un trasformatore per pc portatili che ho da parte, che ha la possibilità di regolare il voltaggio fino ad un massimo di 24v, ossia la potenza che a me serve per i 2 faretti.. Dai faretti spuntano 2 fili ciascuno di rame grigio, mentre dal trasformatore ho tolto lo spinotto per il pc e spuntano due fili di rame, uno arancione e uno giallo..
Quattro risposte:
hiron_86
2011-01-22 01:13:16 UTC
allora... qui tutti ti abbiamo dato una risposta..

ma nessuno ti ha detto quello che devi fare e quello che succede a livello pratico..



la prima rx: va bene per un bambino biennio itis.. quella di mettere in serie e una cappellata perche gli alogeni si fulminano facilmente quindi partito il primo in tre cinque secondi spara anche l'altro perche gli arriva la botta.



la seconda risposta...: non l'ho capita. perche in realta non ti ha risposto.



la terza risposta..: e quella che piu si avvicina. a parte il fatto della corrente continua.. la luce si accede sempre.. a 12 in alternata non esiste quasi niente, (non funzionerebbe niente.)





intanto sappi che da.. lavoratore sono tenuto a dirti che stai per fare un appiccico.., io non lo condivido, ma ti spiego passo passo come fare.

perche il trasf del pc non è fatto per quello, ti spiego..il pc nn ha una grande potenza di assorbimento di picco... e come un cellulare piu grande.. il faretto alogeno quando lo accendi si prende subito tutta la potenza e la tiene al suo picco massimo per tutto il tempo... tradotto..ti spreme l'alimentatore in tutto quello che puo dargli.. pero che ci importa, tanto si rompe prima il faretto dell'alimentatore...e se non usato come luce primaria funziona benissimo.



cose da fare..:

1. le lamp. alogene non sono polarizzate... quindi le puoi attaccare come vuoi non rispettando i colori.

2. sui faretti c'e una scritta con v o dcv 12 W= ?? tu devi vedere quanto ha quella w.. se ha piu di 20 -25 max 30 w (watt, e la potenza del faretto) non la mettere seno ti inizia a ronzare il trasforamtore e si cuoce..(pero per un bel po dovrebbe reggere)

3.il trasf. impostalo a 24v , per ogni suo cavo ne accoppi due, cosi che avrai quattro fili uscenti dal trasf.

4. fatto questo ne prendi uno per fase e fai due mini mazzetti

5. in un qualunque negozio di elettronica compri due resistenze di "12volt" (saranno sui 7-800 ohm poi te lo dicono loro) costano entrambi sui 30 cent. (sono tipo dei mini cilindri ceramici con righe colorate con due pezzetti di rame alle estremita)..se non sono proprio da dodici non fa niente.. hai un bel margine fino a 9.

6. ne metti una alla fine di un cavo di un mazzetto e una alla fine di un cavo dell'altro mazzetto

cosi avrai: un trasf. con quattro cavi uscenti divisi in due mazzetti, ognuno dei quali ha dei cavi e uno dei cavi ha una resistenza.



a cosa serve?

praticamente fai due linee da ventiquattro v, con la resistenza le porti a 12, mantrnendo pero la potenza x i faretti. e come se li collessi in serie ma se uno si rompe l'altro non gli esplode dietro per la troppa potenza.



7. prendi i faretti e colleghi i loro cavi uno alla resistenza e uno al cavo libero del mazzetto.. per entrambi i mazzi..



appena darai corrente partira..!

spero di essre stato utile.

ti saluto..

hiron_86
Spike
2011-01-21 06:09:27 UTC
Ciao :) La domanda mi ha incuriosito, e sono subito andato a guardare l'etichetta sul retro del trasformatore di un mio HDD esterno: ammettiamo che su per giù tali trasformatori si assomiglino un po' tutti (ma non sono IDENTICI elettricamente parlando), il mio, con una tensione in ingresso di 230V in alternata (la classica tensione di rete), in uscita mi fornisce 2A a 12V. Supponendo di volerci attaccare un faretto dei tuoi, quindi, potrei fargli "sopportare" al massimo un potenza pari a 24W, quindi dovrei vedere se la lampada del faretto non superi tale potenza. C'è solo un "dettaglio" da considerare: generalmente, tali trasformatori forniscono un output in corrente continua, quindi dubito che, nel caso specifico, i tuoi faretti si accendano.
Roberto
2011-01-21 04:37:54 UTC
Dubito che tu possa alimentarli.Sarebbe bene usare il materiale indicato, in questo caso un normale trasformatore elettronico per lampade dicroiche che generalmente vanno dai 20w in su.
Paolo
2011-01-21 04:31:04 UTC
Facciamo un poco di ordine

I 24 V non rappresentano la potenza, ma un valore di tensione.

Se è possibile devi predisporre il tuo alimentatore su 12 V e non 24 V, in caso questo non fosse possibile, puoi collegare le lampade in serie, per ottenere i 24 V

Devi verificare se il tuo alimentatore ha la corrente sufficiente per alimentare le lampade, questo lo puoi leggere sull'alimentatore, generalmente indicato in A (Ampere), se la potenza della lampada è indicata in Watt, devi applicare la formula A=Watt / 12 V


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...