La posa di un pavimento in parquet è un’operazione delicata che va effettuata con attenzione e precisione.
. Le scelte che fate oggi vi garantiranno un parquet perfetto domani.
Innanzitutto è bene sapere che l’umidità ambientale deve essere compresa tra il 45% ed il 60% e la temperatura non deve essere né inferiore ai 10°C né superiore ai 20°C.
Se desiderate farvi un’idea rispetto ai tipi di installazione, dovete sapere che esistono tipi di posa del parquet e schemi di posa differenti, che vanno scelti di volta in volta rispetto alle caratteristiche degli ambienti che si andrà a pavimentare ma anche ai gusti ed alle inclinazioni personali.
Ve li elenchiamo qui sotto brevemente, così che possiate iniziare a farvi un’idea di ciò che potrebbe fare al caso vostro.
I tipi di posa
Posa flottante o galleggiante: i listelli vengono incastrati ma non incollati o fissati al suolo in altro modo. Il vantaggio è che in questo tipo di posa i listelli sono recuperabili e riutilizzabili in altri ambienti. Il parquet a incastro laminato è ad esempio ottimale per grandi ambienti come uffici, dove ricoprire grandi superfici ed ottenere un pavimento praticamente indistruttibile sono le priorità.
Posa incollata: i listelli vengono incollati al pavimento uno ad uno, regalando un aspetto uniforme e privo di fessure, anche se in questo caso il pavimento sarà più sensibile all’umidità.
Posa inchiodata: i listelli vengono incastrati tra loro e poi inchiodati. Questo tipo di parquet non può essere collocato su un pavimento preesistente
Gli schemi di posa
Posa a tolda di nave, detta anche a cassero irregolare a correre: vede l’accostamento irregolare e sfasati di elementi di dimensioni diverse. E’ ideale per gli ambienti moderni.
Finitura a fascia e bindello: ideale per stanze irregolari o per palazzi antichi, vede la realizzazione di una cornice esterna ed una parte centrale costituita da particolari geometrie.
Posa a mosaico: è la tipica geometria che spesso si osserva nelle camere da letto, costituita da quadrati di 5 o 6 lamelle accostate in verticale e 5 o 6 lamelle accostate in orizzontale.
Posa a cassero regolare e a spina di pesce: gli elementi sono sfalsati l’uno rispetto all’altro ma in posizione regolare.
Ti consiglio di seguire un corso gratuito presso Castorama, Brico o simili(ilcalendario dei corsi è esposto all'ingresso).I corsi sono svolti di sabato e durano mezza giornata.
Al lavoro!