Domanda:
vorrei applicare il parquet a casa , chi mi può dare qualche consiglio tecnico ?
caesar
2008-01-24 02:15:49 UTC
vorrei applicare il parquet a casa , chi mi può dare qualche consiglio tecnico ?
Undici risposte:
BIANCA (the original one) AJO
2008-01-24 02:27:14 UTC
Se proprio hai deciso per il parquette e già abiti nella casa da pavimentare prediligi quello prefiniito che si posa sopra il pavimento preesistente ma non necessita di alttro in quanto è già levigato e lucidato in fabbrica.

Se la casa è disabitata allora puoi aspettare i 15 o 20 giorni che ci vogliono per la posa in opera di un parquette tradizionale.

Se poi opti per il parquette sintetico attenzione ....certo è molto più resistente ma ne esistono di diverse categorie classificate in base alla durezza AC1/2/3/4/5 la AC5 è la migliore..... ma non è legno e non ha tutto il prestigio e il calore del legno, la parte centrale è MDF e la parte superiore e inferiore sono di melamina.

Saluti Bianca
Maria
2015-02-10 03:39:32 UTC
Per risparmiare tempo e soldi puoi sovrapporre la nuova pavimentazione a quella vecchia http://blog.edilnet.it/installazione-parquet-pavimento-esistente/
shadowela
2008-01-25 05:52:43 UTC
non dare retta a chi ti dice chi di non metterlo, tutto dipende dal tipo di parquet.

io l'ho messo da sola 2 anni fa, è bellissimo e sembra ancora perfetto. ti do qualche consiglio:

applica un flottante, sia se hai già un pavimento in ceramica, sia se solo su massetto (purchè piano): devi mettere un tappetino apposito sotto e poi appoggiarlo sopra.

le tavole grandi sono + belle, ma le piccole sono + facili da applicare (soprattutto se la casa è irregolare),

scegli un pavimento spazzolato (vuol dire che se lo tocchi senti le venature del legno), non verniciato (i graffi così sono invisibili) e prefinito (vuol dire che a fine lavoro non ci devi mettere sopra nulla).

io ce l'ho anche in cucina!!!! ed è perfetto.

l'ho comprato da castorama ed ho fatto lì anche un corso per posarlo.

buon lavoro
Lene
2008-01-24 03:48:48 UTC
Ti consiglio il parquet prefinito.. listelli già pronti con incastro maschio-femmina da mettere sopra il pavimento già fatto... così eviti il casino x la messa in posa e la successiva manutenzione.. xò non confonderlo con il laminato che di certo sarà + economico ma riproduce solo la "fotografia" del legno, infatti te ne accorgi xkè le venature sono sempre le stesse in ogni listello...



Il laminato di x sè non è brutto (io ce l'ho a casa mia), ma se hai una buona disponibilità economica ti consiglio quello vero prefinito anke xkè quando si rovinano danno un effetto totalmente diverso.. una cosa è il laminato rovinato (molto brutto ti assicuro xkè da l'idea del cartone pressato), un'altra il legno "vissuto"...
anonymous
2008-01-24 02:29:56 UTC
La posa di un pavimento in parquet è un’operazione delicata che va effettuata con attenzione e precisione.

. Le scelte che fate oggi vi garantiranno un parquet perfetto domani.

Innanzitutto è bene sapere che l’umidità ambientale deve essere compresa tra il 45% ed il 60% e la temperatura non deve essere né inferiore ai 10°C né superiore ai 20°C.



Se desiderate farvi un’idea rispetto ai tipi di installazione, dovete sapere che esistono tipi di posa del parquet e schemi di posa differenti, che vanno scelti di volta in volta rispetto alle caratteristiche degli ambienti che si andrà a pavimentare ma anche ai gusti ed alle inclinazioni personali.



Ve li elenchiamo qui sotto brevemente, così che possiate iniziare a farvi un’idea di ciò che potrebbe fare al caso vostro.



I tipi di posa

Posa flottante o galleggiante: i listelli vengono incastrati ma non incollati o fissati al suolo in altro modo. Il vantaggio è che in questo tipo di posa i listelli sono recuperabili e riutilizzabili in altri ambienti. Il parquet a incastro laminato è ad esempio ottimale per grandi ambienti come uffici, dove ricoprire grandi superfici ed ottenere un pavimento praticamente indistruttibile sono le priorità.



Posa incollata: i listelli vengono incollati al pavimento uno ad uno, regalando un aspetto uniforme e privo di fessure, anche se in questo caso il pavimento sarà più sensibile all’umidità.



Posa inchiodata: i listelli vengono incastrati tra loro e poi inchiodati. Questo tipo di parquet non può essere collocato su un pavimento preesistente



Gli schemi di posa



Posa a tolda di nave, detta anche a cassero irregolare a correre: vede l’accostamento irregolare e sfasati di elementi di dimensioni diverse. E’ ideale per gli ambienti moderni.



Finitura a fascia e bindello: ideale per stanze irregolari o per palazzi antichi, vede la realizzazione di una cornice esterna ed una parte centrale costituita da particolari geometrie.



Posa a mosaico: è la tipica geometria che spesso si osserva nelle camere da letto, costituita da quadrati di 5 o 6 lamelle accostate in verticale e 5 o 6 lamelle accostate in orizzontale.



Posa a cassero regolare e a spina di pesce: gli elementi sono sfalsati l’uno rispetto all’altro ma in posizione regolare.



Ti consiglio di seguire un corso gratuito presso Castorama, Brico o simili(ilcalendario dei corsi è esposto all'ingresso).I corsi sono svolti di sabato e durano mezza giornata.

Al lavoro!
anemones
2008-01-24 02:26:47 UTC
noi a casa abbiamo messo il flottante, sono plance uniche lunghe 2 m circa e si agganciano. non sono a colla. molto più veloce da posare e puoi fare a meno di un posatore che vuole 20 euro a mq.è bella anche da vedere perchè fa l'effetto di un pavimento unico. cosa un po' di più di quello a listelli da incollare, ma volendo in qualsiasi momento (es. rottura tubi ecc.) lo puoi tirare su senza danni.si appoggia su un pavimento pre-esistente senza far danni o su una caldana senza problemi.

siamo rimasti molto soddisfatti!
anonymous
2008-01-24 12:58:51 UTC
La posa del parquet è un lavoro da esperti devi farlo posare levigare e verniciare da un parchettista, ti sconsiglio il fai da te.



Potresti invece posare il parquet finto che acqusti ai Brico è un impiallacciato che si monta facilmente sono dei pannelli ad oncastro, vai a fare un giro presso qualche rivendita e ti rendi conto, magari ti danno dei suggerimenti più specifici riguardanti il materiale che intendi scegliere.
Juri
2008-01-24 04:48:55 UTC
IL PARQUET è BELLO MA,PRIMO è COSTOSO,E POI IN CASO DI UMIDITà POTREBBE GONFIARSI E ROMPERSI,
Manuelita1912
2008-01-24 03:16:48 UTC
Guarda la mia famiglia si occupa della vendita di materiali da costruzione e quindi anche di parquet, pavimenti etc. Sinceramente io ti consiglio di non prenderlo perchè è un casino per montarlo specialmente in questi periodi perchè il massetto di cemento deve asciugarsi per bene altrimenti il parquet si alza creando l'effetto "trampolino"... e poi è delicatissimo!io ce l' ho nella mia camera da letto e devo stare attenta che non ci cada nulla perchè si scheggia con facilità anche se trattato e ritrattato! io ti consiglio il pavimento della Kronos (mi sembra) che è di ceramica ma ha l'effetto del parquet! è un po' costoso ma è molto bello ed è anche molto resistente!
Bimba79
2008-01-24 02:20:29 UTC
Io te ne do uno pratico: non mettere vero parquet, neanche se ti dicono che è trattato, ti consiglio di comprare quei prodotti che riproducono fedelmente l'effetto parquet ma senza tutti i disagi che esso causa. La casa va abitata e il parquest la rende bella, non abitabile.
anonymous
2008-01-24 02:26:13 UTC
concordo con bimba79 il parquet fa molta polvere in continuazione non ti dà neanche il tempo di passare la scopa che è già di nuovo tutto impolverato!! metti il parquet artificiale...anche perchè quello vero scricchiola..io ce l'ho nella mia stanza e con il cambiamento di temperatura mi scricchiola...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...