Ci sono diverse soluzioni, a partire da una falsa presa di corrente.
Dipende tutto dalle dimensioni, del ripostiglio, da cosa ci devi nascondere ed infine, ma non meno importnte, se la casa è già abitata o in costruzione.
Il doppio fondo di un cassetto va bene per 3 massimo 4 cm di profondità, che considerando lo spessore del legno, si riducono a 2,
altrimenti si nota subito.
Se fai sapere cosa devi nascondere, documenti, gioielli, pistola, potremmo essere piu' precisi.
@@@@@@
Avete presente quant'è lo spessore di un pavimento, di un solaio?
Parlo di case di recente costruzione.
Se anche si abita a pianterreno sotto il piano di calpestio ci sono i vespai, per arieggiare, contro l'umidità.
Ai piani superiori va ancora peggio, bisogna fare una buca profonda almeno 30 cm per ancorarla.
Non credo che l'inquilino del piano sottostante sia contento di veder sporgere una cassaforte dal proprio soffitto.
Ammesso sia possibile, che ci sia posto, la mattonella sarà visibile, subito, se non si nasconde sotto un armadio o sotto il letto, molto comoda!!
La stuccatura salterà via dopo 2 giorni, sollevarla sarà un problema, quando si pulisce il pavimento, o peggio si passa lo straccio, polvere ed acqua andranno nella serratura.
@@@@
Per le pendrive, vanno bene i falsi punti luce.
Scatole metalliche, stagne, si murano come una normale scatola per impianto elettrico, da fissare allo stesso livello delle prese domestiche esistenti.
La mascherina, è composta da false prese identiche alle altre.
http://www.subito.it/cassaforte-formato-punto-luce-caserta-2310811.htm
Per i documenti, il massimo sarebbe avere le cassettiere della nonna, avevano una traversa tra un cassetto e l'altro.
Alcune avevano il ripiano chiuso, per non far cadere la polvere di legno sul cassetto sottostante.
Basta aggiungere un foglio di compensato sotto, rendere mobile il foglio sopra, per ottenere delle intercapedini.