Domanda:
Applique a Muro ... Devo collegare anche il filo della messa a terra?
auctionmaker78
2010-04-06 01:11:49 UTC
Ho installato un'applique a Muro. Non ho collegato il Cavo della messa a terra. Secondo voi ho sbagliato? COme faccio a capire se è necessario?
Sei risposte:
Maya Shih Tzu
2010-04-06 03:02:40 UTC
Per capire se è necessario basta osservare l'applique, se lo chassis ( telaio) è in materiale conduttore è obbligo collegare la massa allo chassis ( spesso è previsto apposito morsetto)



Se l'applique è in materiale isolante puoi fare a meno di collegare la massa ( anche perchè non sapresti dove collegarla)
thenavelproject
2010-04-06 14:11:06 UTC
D'accordo con gli utenti: ckrok, Giorgia F, Clod1234, wave.



Riepilogando, se il tuo applique è di metallo, è opportuno, anzi è importantissimo metterlo (ho già spiegato il motivo nell'altra domanda);

Se invece compare il simbolo del doppio isolamento (quello che ha detto Clod1234 è questo: http://www.sime-brugherio.com/doppio%20isolamento.gif), non è necessario metterlo.



Ricordo inoltre che il doppio quadrato è presente anche su televisori, lettori DVD e in genere su tutti quegli elettodomestici dotati di una semplice spina a due poli.



Contattami su: http://lospaziodeisogni.spaces.live.com/guestbook
wave
2010-04-06 08:23:10 UTC
Se l’applique è di metallo si, il collegamento del cavo di terra deve essere effettuato per mezzo di un’apposita linguetta.

Se invece si tratta di plastica o altro materiale isolante, no.

Il collegamento a terra è necessario nel caso in cui il cavo di fase dovesse accidentalmente entrare a contatto con la carcassa metallica, in tal caso infatti, se quest’ultima non fosse collegata a terra, si comporterebbe come un conduttore scoperto, privo di isolamento e come tale pericoloso per lo sventurato che un domani, per un qualunque motivo dovesse toccarlo.

La messa a terra permette invece la dispersione della corrente (verso terra appunto) facendo intervenire prontamente l’interruttore differenziale che scattando interromperà il circuito scongiurando ogni pericolo e segnalando un'anomalia nell'impianto.

Riepilogando: metallo si; isolante no.

Ciao!











Direttamente nella lampada!!????!!!!

NOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Non ti venga in mente di collegare il cavo di terra ai contatti della lampadina!!!!!

Ma scherzi???

Lo devi collegare alla carcassa metallica se è presente!! In caso contrario, non c’è bisogno, isolalo, nascondilo e lascialo così!!!

ATTENTO a quello che fai!!!! Se hai dubbi chiama qualcuno, è pericolosooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-)

Ciao!!!
Clod1234
2010-04-06 06:40:59 UTC
1) se il dispositivo è targato con un quadrato dentro un'altro quadrato (= simbolo del doppio isolamento) allora non serve anzi sarebbe controindicato

2) se il simbolo non c'è ed il supporto è metallico, allora va collegato e sul dispositivo se ben costruito, ha in questo caso tre fili (giallo/verde = terra)



normalmente va collegato perchè se costruito in doppio isolamento costerebbe di più: attento piuttosto durante l'applicazione a muro di non forare in corrispondenza dei fili di calata sotto intonaco



per sicurezza è meglio togliere l'ENEL e forare con trapano a batteria per fare i fori per i "Fischer = stop)



buon lavoro

....spero che tutto il resto dell'impianto sia collegato a terra e munito di salvavita da 30mA...



la legge è la 46/90..ma a distanza di anni è disattesa..perchè alla fine i lavori vengono affidati a quello che si offre al minor prezzo..che poi arriva ..con la carriola..!
ckrok
2010-04-06 02:19:23 UTC
La messa a terra (cavo di rame colore giallo verde detto in gergo elettrico, terra,collegato ad una palina interrata fuori dell'edificio ) per una legge del 1998 è obbligatoria in tutti gli edifici ed assolve alla sicurezza degli ospiti la casa.

Per gli edifici di nuova costruzione, la terra è riportata in tutto l' impianto elettrico ,quindi in ogni presa elettrica (in gergo frutto) ,mentre in quelli di vecchia generazione dove non esiste terra , la legge obbliga di installare la messa a terra soltanto al condominio ,poi chi vuole rifa' l' impianto nuovo e si collega alla terra del condominio ,altrimenti basta che la terra arrivi fino al quadro elettrico della casa in oggetto , dove sara' collegata al magneto termico e al salvavita (senza dover arrivare così in tutti i frutti).

Se la casa è data in affitto o ci lavora una badante ,un domestico ,insomma un dipendente è obbligatorio la messa a terra in tutti i frutti ,se invece e usata solo dal proprietario lui è a conoscenza del difetto ed è a suo carico qualsiasi problema(soprattuto se ci sono bambini) .

Ora veniamo alla domanda ,la terra interviene nel caso accidentale in cui si instauri un corto circuito,per esempio due fili che si toccano ,una lampadina che si rompe e accidentalmente tocchiamo i fili scoperti ,la caduta di un apparecchio elettrico nell'acqua ,se esiste la terra nel frutto non succede nulla perché la tensione si scarica sulla terra ,invece dove non c'è la terra ,nel frutto(quindi inutile anche collegare la applique ), interviene il salvavita ,che per il cambio repentino di tensione,stacca la corrente, in aggiunta il magnetico interviene quando il salvavita non stacca e il calore prodotto dal salvavita fa staccare la corrente .

se non hai collegato la terra ,ma hai nel quadro elettrico il salvavita e il magnetico ,se succede qualcosa tutt'al+ ti prendi una scossa fino all'intervento del salva vita .Ciao ciao
Serenella87
2010-04-06 02:19:41 UTC
la messa a terra non è indispensabile ma è consigliata.... sarebbe il caso di collegarla.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...