Domanda:
Come posso colorare, con colori acrilici, 2 mobili a scaffali ke nn posso smontare?
anonymous
2008-06-19 09:37:37 UTC
Ho colorato 1a console (impellicciata) precedentemente smontata.
Fasi di lavoro: stuccata - scartavetrata - messa cementite - scartav.- colore acrilico (leggermente diluito con acqua) - scartav.- di nuovo acrilico - riscartav. Un lavoraccio e ci sn ancora righe di pennellature. Ma credo di poter rimediare.
Il problema è ke ora devo fare 2 mobili a scaffali con lo stesso colore e materiale della console.
Mobili ke nn posso smontare e colorare e scartav. è difficilissimo.
Ora vengo finalmente al punto. Come mi consigliate di lavorare x nn incorere al problema delle righe?
1. Posso diluire il colore acrilico con acqua (1 a 1)?
2. Usare un piccolo rullo di pelle di vitellino? Se si dove posso comprarlo online?
3. Usare 1 aerografo x acrilici? Quale e come?
Avete altri consigli? Grazieeeeeeee
Sette risposte:
JODIE ontheroad
2008-06-21 17:38:43 UTC
Ciao ,le righe del lavoro fatto a mano artigianale e con pennello sono sempre un problema anche per l'artigiano , ma è anche vero che uno decide se vuole una finitura diciamo a specchio ,liscissima oppure se ama vedere le imperfezioni del lavoro fatto a mano , artigianale .

Nel primo caso il massimo è l'uso del compressore con la pistola o aerografo , che necessita di spazi protetti da teli in plastica per non sporcare in giro , molta pratica , la "mano" (che comunque si può acquisire facendo ripetute prove ) e che presenta il solo problema (oltre la pratica e la mano costante ed uniforme ) anche degli spigoli , angoli, torniture o intagli nei quali si va o ad accumulare troppo colore che poi si allarga e fa spessore a forma di colatura o che prende meno sui cigli e maggiormente sulle parti finali, non verticali del fregio (su questa soluzione dello spruzzare la vernice ti ha illuminato già Libero ) . Questa è l'unica soluzione per una finitura veramente liscia (bomboletta è sempre lo stesso concetto ma magari non trovi il colore uguale !)

Diluire maggiorm. il colore ,non credo che ti convenga : necessiterà una mano in più per coprire bene ed è inutile se hai già scelto la giusta , naturale diluizione per quel materiale . La differenza di cui parlavano si riferisce alla diversa diluizione sia rispetto all'altro mobile , sia perchè quando dai più diluizione non sai come raggiungere il preciso punto di copertura , che il colore diluito non copre mai come quello denso e traspare sempre il fondo precedente (di volta in volta ) , poi non è corretto con le giuste funzionalità del prodotto e si altera appunto il colore ,che avrà minor presa anche se l'acrilico è molto forte , che si spande di più perchè più liquido ,.....

L'altra soluzione è quella di comperare un pennello sintetico di una grandezza( larghezza ) adeguata al mobile

( esempio : x un piano di tavolo almeno 12/14 cm ), e poco spesso anzi sono molto molto fin dalla parte del profilo ( tipo 5/6 mm ) e cambiarlo quando si passa ad una zona più stretta , alternandoli (non farli seccare nel frattempo !). Uno di quei pennelli con le setole arancioni , per capirsi , che oggi trovi facilmente e poi chiedi uno specifico per acrilico : quando spandi il colore non si deve aprire fra le setole , non si biforcano .Provalo , se no cambialo e scegli altro , morbidi setosi . In questa fase di lavoro devi fare attenzione a non passare e ripassare QUELLA VOLTA DI TROPPO , quando , cioè , il colore comincia ad addensarsi sotto le setole e tira troppo lasciando le righe : fare attenzione a smettere nel giusto momento e logicamente a prelevare col pennello (interamente !!! inzuppato ogni volta ! e non solo la punta ) la quantità necessaria per coprire la zona completa in lunghezza senza dover fare aggiunte ma , da bordo a bordo della lunghezza della parte trattata , , tutto in una botta !

Le soluzioni sono solo queste : il rullo non lo uso e poi risolverebbe , semmai solo le parti piane e crea problemi agli angoli che sarebbero da ripassare con altro strumento : in ogni caso prova anche questo mezzo trovando il rullo che non crei l'effetto buccia d'arancia .

Ma poi... non ti viene diverso dall'altro mobile ??? una diversa consistenza , causa differenti strumenti usati ? io dico di si !

L'altro consiglio che ti posso dare è sempre quello della famosa CERA . E' lei che offre una finitura di valore e calda ! ed inoltre aiuta a coprire un pochino le striature che si perdono soprattutto nell'effetto morbido che dà la cera, non nel guardarlo controluce , però . Inoltre rappresenta una protezione in più .

Ma mi chiedo : non prevedi di dare anche mani di protezione a questi mobili ? Se si, puoi usare vernici all'acqua trasparenti specifiche (scegli quelle che ingialliscono meno )o anche (io l'ho usato molto ) l'AQUARETANE -vernice all'acqua per parquet : lo trovi o effetto cera (semilucido ) o lucido (ed è proprio lucidissimo ) . A questo punto si ripropone il problema delle righe : vale il discorso di prima sia di pennello che di metodo di pittura . Poi sempre puoi dare la cera sopra . E vengono stupendi e protetti ! Se dai con attenzione queste vernici andando con abbondante vernice e senza tirarle molto !!! ma LASCIANDO un pò più di liquido sulla superficie , ti aiutano a coprire le vecchie righe . Asciugano anche presto

Allora : o liscio e con ...eventuali colature o allargamenti con compressore o molta attenzione e "mano" con pennello ma più vissuto e naturale ,..fatto a mano !.

Ti consiglio di proteggerli con trasparente e cera . Va bene la serie di fasi di scartavetratura ( che devi eseguire con carte sempre più fini ; puoi ridurre le righe un pò man mano che impari a manovrare il pennello ed a SENTIRLO scorrere nel giusto modo , con la giusta pressione lieve o meno ) ma se ogni volta tiri troppo la vernice sei a punto da capo!

L'artigiano è incompreso : solo quando si prova si capisce cosa significhi rendere nuovo o restaurato un pezzo !!!!!

Ti saluto e buon lavoro .

****(guarda commento altra risposta )
TSOSIE
2015-01-12 09:27:26 UTC
Si puoi andare su Amazon e leggere opinioni e commenti per chiarire i tuoi dubbi. Ecco il link corrispondente che puoi guardare http://bitly.com/1sCpIGZ
anonymous
2014-11-21 16:25:35 UTC
Ciao per farti una idea piu' precisa su questi prodotti puoi guardare questo link di Amazon http://amzn.to/1xA40bX .



Troverai un elenco dei vari tipi di colori acrilici con molti dettagli su caratteristiche e prezzi. Ti consiglio anche di leggere le recensioni di chi ha gia' acquistato il prodotto che mi sono state molto utili quando ho deciso di acquistare online.
Libero
2008-06-21 01:26:41 UTC
Non specifichi se il mobile è piano o con modanature etc, ma il consiglio che ti do io è di usare il rullo a peli che ti permette di entrare anche se ci sono modanature, onde evitare le rigature del pennello. Se invece sei capace a verniciare a spruzzo, potresti farlo coprendo le parti che non vuoi colorare come fanno i carrozzieri, credo che avrai visto qualche volta, con della carta gommata e del giornale. Ovviamente in un caso o nell'altro dovrai prima carteggiare con una carta fine grana 360 o 400 a secco, se non ci sono particolari difetti, altrimenti iniziare con una 220 e finire come sopra. La verniciatura va fatta con la giusta diluizione a seconda dell'ugello che usi con la pistola, ed alla giusta pressione: in genere con ugello da 1,2 mm una pressione di circa 3 atm dovrebbe essere adeguata, la diluizione in quel caso sarà un po maggiore ma dato che non sei esperto ti consiglio di fare a tentativi su un pezzo di legno vecchio, ed aggiungendo acqua un po alla volta fino a che trovi la giusta "mano" adatta a te. Per ugello da 1,4 mm puoi diluire meno ma rischi di fare una "buccia d'arancio" sgradevole da vedere se non hai esperienza col vantaggio di dare più colore e spessore. Facci sapere, Ciao
anonymous
2008-06-19 16:01:41 UTC
Ciao, l'unica cosa che può ovviare al problema delle righe è lo spray (bomboletta o aerografo), che però può fare le gocce se non sei super brava...e comunque sopra un'impiallacciatura non attacca bene, e prima o poi si scrosta. Non a caso il lavoro che hai fatto per la console è quello giusto: perlomeno un po' di carta vetrata la devi passare! Il diluente da usare deve essere specificato sul barattolo (solvente o acqua), e non dipende direttamente dal tipo di pittura, acrilico o altro. Il rullo di pelle lo trovi in ogni centro di bricolage, e per la modica spesa non penso ti convenga comprarlo online. Gli aerografi buoni, in compenso, costano un bel po' e necessitano di un compressore: ce l'hai già?
jamieclaire1986
2008-06-19 15:38:51 UTC
Bè i so che non si diluisce tanto il colore acricico poi l'effetto è diverso...

non ti consiglio la bomboletta spray assorbe molto e ce ne vuole molto e viene un po male

prova con Pennello sintetico...riduce le righe..ed molto meglio...
diamond
2008-06-19 09:48:25 UTC
Secondo me dovresti usare il colore acrilico spray, risparmi tempo e fatica. Stai attenta però alle gocce quando lo spruzzi ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...