Domanda:
le muffe sul muro!!!!!!!!?
carla
2009-04-29 21:42:14 UTC
ciao,
vivo in una casa antica con le mura spesse,ma in due delle camere nel periodo invernale il muro esterno fa la muffa di colore griggio scuro,o comperato uno spry antimuffa ma solo lo pulisce e poi siamo al punto di capo.
ce qlc ke a avuto lo stesso prob.e l'a risolto?o una persona esperta nel campo ke mi possa dare un consilio.grz mille.
Tredici risposte:
anonymous
2009-04-29 21:49:59 UTC
Varechina pura.



By a i
Maia
2009-05-07 11:32:23 UTC
Cerchiamo una soluzione che non ti faccia tirare fuori centinaia di euro, anche perchè spenderli sicuramente non risolverà il problema, ne so qualcosa.Se il problema non è strutturale(infiltrazioni o altro), probabilmente sono le pareti più fredde della casa, quelle dove purtroppo fa contrasto il calore interno e i vapori (bagno,cucina,riscaldamento) della stessa. pulisci bene, dai una tinta traspirante antimuffa, e apri spesso d inverno, non cè altra soluzione. sono inutili contropareti in cartongesso( ho visto anche questo purtroppo). abbi pazienza !
LUKY
2009-05-01 22:12:32 UTC
Le muffe si tolgono con acqua e aceto oppure con prodotti anti

muffa dati a pennello e poi si deve tinteggiare con tinte anti

muffa. Le muffe si formano sulle pareti verso l' esterno,nelle

camere da letto specialmente,dovuto allo scarso arieggiare

dei locali o ai doppi vetri che producono umidità. Alla notte

si produce,dormendo,tanta umidità e quindi una camera dovrà

essere arieggiata,finestra aperta,almeno 1 ora.Cia,ciao
capo
2009-04-30 13:39:03 UTC
Leggi qua:

http://tinyurl.com/2qykf3

ci sono UN SACCO di informazioni e soluzioni!
r.o.
2009-04-30 05:05:13 UTC
ti consiglio di creare una presa d'aria di diametro 100 se ti e possibile poi di grattare la parte magari fino a rimuovere tutta la pittura vecchia epoi di pitturare con un antimuffa sanitario tipo ekosan con preventol del colorificio adriatico che trovi in tutta italia. 30 anni di esperienza. n.b. miraccomando alla presa d'aria se ti e possibile perche' l'unica soluzione contro questi problemi e il riciclo dell'aria nelle stanze, e comunque assicurati che sia muffa prima di fare tutto cio' perche' se per caso e umidita' il discorso cambia totalmente ciao
anonymous
2009-04-30 04:59:08 UTC
Come vedi dall avatar, sono muffo anch'io!!!

L'unico, drastico, modo, è creare un'intercapedine.

Ci sono anche delle ditte specializzate che inseriscono ( a mezzo "carotatrici" ) dei tubi forati trasversalmente al muro creando un passaggio d'aria e lo scambio verso l'esterno.

Credo che la muffa sia a lato Nord del muro ( non è specificato...) e probabilmente ( ipotizzo) al lato in cui la casa è contro un terrapieno, oppure, dove è piu "coperto" il muro dall'esterno... Se fosse possibile, puoi scoprire un pezzo ed inserire alcuni areatori, ( di solito in cotto, oppure ceramica) e distanziare qualsiasi materiale dal muro( prima , naturalmente di ricoprirlo, fare un fondo di giaione spesso o vecchi pezzi di mattoni..) non è una grande soluzione, direi che elimina un 30%. L'aceto è migliore dello Spray, e le vecchie pitture a calce, meglio dei traspiranti. Sperare che non piova per 12 mesi è una soluzione... ma ci va un po' di fortuna Auguri CIAO
anonymous
2009-05-02 10:01:04 UTC
non inoltrarti in lavori costosi o soluzioni complicate. se la parete è a NORD durante il periodo invernale ,con riscaldamento acceso e finestre chiuse ,è quasi impossibile evitare le muffe. Sipossono però togliere passandoci sopra con un pennello intinto nella candeggina e facendo circolare aria nella stanza.. ripetere l'operazione ogni volta che compare la muffa
spiderMario
2009-04-30 15:19:13 UTC
nell'immediatezza usa la varechina poi per risolvere il problema puoi dipingere quei muri con una pittura che si chiama atermica è a base di sfere di vetro minuscole da un effetto calore e l'umidità non condensa...altrimenti devi foderare i muri con materiale isolante tipo sughero o depron a fogli che vanno incollati e si possono dipingere...
Martina B
2009-04-30 10:44:50 UTC
Anche a me era venuta la muffa... mio cognato che fa l'imbianchino mi ha detto di passarci un paio di volte con la varichina (diluita un pò con acqua dove c'erano solo macchie di umido) e pura dove c'era la muffa, lasciare aperta la finestra tutto il giorno... e via!!!
Rosalinda
2009-04-30 05:44:25 UTC
Ciaoo a me era capitato anni fà e ho eliminato l'inconveniente passando sul muro con un pennello o con una spugna dove c'era la muffa della poligrina pura

prova e vedrai
Ankstrouff
2009-04-30 04:55:04 UTC
andrebbe



rimosso il vecchio intonaco,

reintonacato con intonaco antimuffa,

ripassate due mani di pittura antimuffa.



se e una casa antica con doppi muri ti consiglio di far fare dei fori che arrivino alla camera d'aria fra i due, e poi gli stessi vanno coperti con quelle prese d aria tipo quelle per il gas, quelle con il diametro inferiore.
jxxe
2009-05-01 07:57:04 UTC
Dipende dall'entità del problema.



La muffa è un fungo e come tale va eliminato assieme a tutte le spore!

La verecchina è quella più idonea ed efficace per eliminare il tutto se devi ovviamente ritinteggiare la stanza altrimenti usa gli sprai.

Gli sprai sono a base di Nitrato d'ammonio e/o verecchina... solamente che al contrario della verecchina pura puzzano di meno e non ingialliscono i muri.



La verecchina è un pagliativo che funziona,è veloce,...ma il più delle volte non basta.

Un consiglio è quello di dare di spatola,levare intonaco e ridarglielo,con prodotti antimuffa... è già un metodo più invasivo anche se non risolve il problema alla fonte.

La vecchia calce data sui muri non fa per qualche tempo attecchire le spore della muffa.E' per questo che gli intonaci a base di calce sono i migliori per tali problemi e un tempo i nostri bisnonni per "sanificare le case" davano calce sui muri a mò di pittura.

Se intendi risolverlo davvero,chiama persona qualificate che ti possano aiutare in tal senso e fatti chiedere un preventivo!



La muffa esce per vari motivi



1_ Di solito è colpa di un "ponte termico",ovvero il muro risente del calore interno dell'edificio (=riscaldamento d'inverno) contro il freddo dell'esterno.E' per questo che di norma avviene negli angoli alti/bassi dell'edificio,laddove il muro non è stato coibentato oppure non ha l'intercapedine d'aria:mi riferisco ai solai in cemento armato che andrebbero ricoperti con opportuni isolamenti.

Per tal motivo,se è questo il problema, consiglio un rivestimento a cappotto esterno.



2_ Se siamo negli interrati, di solito è l'umidità che latente nel muro perimetrale fa fuoriuscire la muffa In tal caso è colpa degli isolamenti esterni non ben posizionati o quasi assenti...urge a questo punto cartongesso idoneo all'interno.



3_Molto importanti sono le nostre abitudini:

Quando cucini sarebbe buona norma avere un buon aspiratore e aprire di tanto in tanto le finestre per far uscire il vapore acqueo (capisco il freddo d'inverno e pure io molte volte non lo faccio) ma sarebbe utile.

In bagno ad esempio dopo una doccia calda,andrebbe sempre aerata la stanza per fa uscire il vapore.Prova a pensare...tutto quello che non va fuori dalla finestra va nei pori del muro. L'acqua poi piano piano asciuga nel muro,ma mai completamente...dando origine alla muffa...



Spero di esserti stato d'aiuto ma credimi che su questo argomento ci sarebbe da scrivere una enciclopedia...
Lestat
2009-04-30 04:47:12 UTC
spatola, raschiare, e ridipingere....è l'unica soluzione.....non ci sono spray che reggono


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...