Per quanto riguarda la valutazione per acquisto di un compressore, il primo elemento di valutazione è la capacità di compressione prendendo come valore di riferimento i litri di aria compressi nel periodo di un minuto. Il valore minimo è di 220 limi Minuto per poter utilizzarlo per l' utilizzo di un aerografo (per verniciare ).
Per quanto riguarda gonfiare le gomme non è un grosso problema, eccetto quelli molto piccoli tutti raggiungono le 8 Atmosfere.
Per quanto riguarda il serbatoio, il tutto è molto legato al suo uso.
Per una attività media con usi non molto frequenti saltuari va benissimo uno da 2 hp che pompi 220 litri al minuto con un serbatoio da 25 litri, oppure da 50
Se devi utilizzarlo frequentemente va benissimo uno da 50 litri uno da 100 litri diventa molto faticoso il trasporto e a questo punto devi acquistare uno di fascia medio alta (col motore a cinghia ) questi compressori non hanno problemi di potenza garantiscono quantità di aria superiori ai 220 litri.
Con costi nettamente superiori.
Un 2 hp serbatoio da 24 litri aria 220 litri minuto ha costi medi 100 -150 euro
Un 2 hp serbatoio da 50 litri aria 220 litri o superiore al minuto costi medi 150 280 euro
un 2, hp serbatoio da 50 litri aria compressa 220 - 280 litri minuto 300 450 euro
Indicare una marca è quasi impossibile, ne possiedo 2 uno con un serbatoio da 50 litri e uno (nuovo ) con un serbatoio da 25 litri.(praticamente quello da 50 litri lo utilizzo raramente ...
Prima dell'acquisto ho effettuato una serie di confronti (quelli standard da hobby ) 2 hp serbatoio da 25 litri aria compressa da 160 a 230 litri minuto sono tutti uguali e prodotti in CIn..
Gli altri di fascia media alta 2 hp oltre i 220 litri di compressione al minuto, 50 litri del serbatoio ,hanno solamente delle piccole differenze, ma non sono molto dissimili fra loro..
Suggerimento
Come valore di base tieni in considerazione la potenza del motore 2hp , che sia a cinghia e che pompi minimo 220 litri al minuto, un serbatoio da 50 litri è più che sufficiente.
ciao