il turapori serve a chiudere i pori del legno in modo che esso non assorba altre sostante e quindi non si macchi con liquidi o altro che potrebbe penetrare nel legno.
Dopo il turapori si passa ancora una carta abrasiva fine in modo da rendere il legno molto liscio (si possono dare anche due o tre mani di turapori ma tra una e l'altra si deve sempre passare la carta abrasiva fine).
poi si può dare il flatting che è una pittura reperibile sia opoca che lucida ma anche opaca colorata e lucida colorata. La flatting serve soprattutto per proteggere il legno esposto all'esterno, e quella professionale per barche (quella di altissima qualità) è molto densa, lenta ad asciugare e il barattolo va usato tutto in un'unica soluzione perché le speciali resine contenute all'interno iniziano un processo di asciugatura che non consente di utilizzare questa pittura dopo qualche giorno.
Usare la flatting internamente serve solo per fare un effetto estetico diverso da quello che si ottiene col solo turapori (dato che non c'è esposizione ad agenti esterni). Alcune flatting opache sono molto belle.
Nel caso di legni già trattati con impregnanti, turapori ed eventuale flatting, l'unica cosa da fare è utilizzare il turapori e un flatting colorato (già disponibili in commercio oppure da colorare a gusti personali). Attenzione però perché pittura con flatting colorato non è semplice, in quanto se lo si stende poco si concentreranno macchie di colore più scuro, viceversa ci saranno macchie di colore troppo chiaro se verrà steso troppo. in fine usa prima il turapori in base alle necessita poi il fletting.buon lavoro